COME DETERMINARE LA PROFONDITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEL S

Le acque sotterranee sono acque sotterranee situate il più vicino possibile alla superficie. Si trovano nello strato superiore del terreno, separato da quelli inferiori da uno strato di roccia o argilla che trattiene l’acqua. Lo strato superficiale è permeabile: l’umidità viene assorbita dal terreno e si accumula sopra lo strato roccioso, che non le permette di penetrare in profondità.

INFORMAZIONI SULLA FALDA FREATICA

La falda freatica si riferisce alla profondità alla quale uno strato di roccia permeabile all’acqua è completamente saturo d’acqua. La falda freatica fluttua costantemente al variare della quantità di umidità negli strati superiori del suolo. Durante i periodi di siccità prolungata evapora, quando si scioglie la neve o durante la stagione delle piogge si accumula intensamente.

Di conseguenza, la falda freatica diminuisce o aumenta, e le acque sotterranee raggiungono il loro livello massimo durante il periodo di rapido scioglimento delle nevi, le alluvioni, l’autunno piovoso, quando a causa del clima fresco l’umidità praticamente non evapora, a differenza dell’estate, dove le piogge sono intervallate da calde giornate di sole.

La determinazione della falda freatica è necessaria in diversi casi. Se si tratta di costruire o piantare alberi da frutto e arbusti, è importante sapere a che livello sale l’acqua alla massima saturazione dell’umidità del suolo. Nel caso della costruzione di un pozzo, sono richieste informazioni diverse: è necessario determinare a quale livello minimo scende il livello dell’acqua per non rimanere senza acqua nella sorgente durante i periodi di siccità.

La falda freatica dipende dalle caratteristiche geologiche dell’area e dal clima. Nelle regioni meridionali è sensibilmente più bassa rispetto alle regioni settentrionali. Si distinguono i seguenti tipi di acque sotterranee:

  • Verkhovodie – profondità di 1,5-2,5 metri, con tempo secco può asciugarsi completamente.
  • Non pressurizzato (senza gravità) – uno strato formato sopra il primo strato impermeabile di roccia.
  • Artesiano – situato nel terreno tra due falde acquifere.

PERCHÉ SONO NECESSARIE INFORMAZIONI SULLA FALDA FREATICA DEL SITO?

Le informazioni sulla profondità della falda freatica sono importanti per il proprietario dell’appezzamento, se si prevede di erigere edifici, piantare alberi e arbusti.

Costruzione. La scelta della base di fondazione, la sua profondità, il metodo di impermeabilizzazione, i principi di drenaggio, ecc. dipendono dalla falda freatica. Una fondazione non correttamente realizzata crollerà rapidamente a causa di un cedimento irregolare del terreno eroso dall’innalzamento delle acque superiori. Ciò comporterà la distruzione dell’intero edificio.

L’elevata falda freatica rende impossibile la costruzione di un seminterrato o di una cantina, di un pozzo di ispezione per auto in un garage, poiché l’edificio è a rischio di inondazioni in primavera e in autunno. L’impermeabilizzazione e il drenaggio, che possono proteggere la struttura, richiedono ingenti spese monetarie e non forniscono alcuna garanzia.

Approvvigionamento idrico. Il livello a cui si trova la falda acquifera determina la possibilità di costruire una fonte d’acqua per il fabbisogno potabile e domestico, nonché la scelta tra un pozzo e una trivellazione.

Drenaggio e fognatura locale. La profondità del pozzo nero, la possibilità e l’ubicazione del campo di filtrazione, del pozzo filtrante o delle trincee, secondo le norme sanitarie, dipendono direttamente dalla falda freatica.

Giardinaggio e orticoltura. L’irrigazione eccessiva è distruttiva per l’apparato radicale di alberi da frutto e arbusti. Prima di allestire un giardino, è necessario assicurarsi che la massima risalita delle acque sotterranee si trovi a una profondità superiore a 1,5 metri. Anche i ristagni d’acqua causati dalle inondazioni primaverili influiscono negativamente sulla coltivazione delle piante coltivate nelle aiuole.

METODI DI DETERMINAZIONE DELLA FALDA FREATICA

È estremamente importante per il proprietario del terreno avere informazioni sulla falda freatica, sui valori minimi e massimi durante la stagione. Ma come determinare il livello delle acque sotterranee nel sito? Ci sono diversi modi per risolvere questa domanda.

RICERCA D’ARCHIVIO

Se l’appezzamento di terreno si trova in una zona abitata, è molto probabile che gli specialisti abbiano già effettuato delle indagini geologiche. I risultati delle indagini vengono registrati sotto forma di schemi speciali e inseriti nell’archivio. Pertanto, è opportuno contattare un’organizzazione locale che si occupa di idrogeologia e che monitora la situazione.

Va tenuto presente che tali indagini sono state effettuate nell’URSS, nell’ambito del programma di studio dettagliato della geologia dei territori del Paese. La scala delle mappe è tale che le informazioni sulla falda freatica sono solo di carattere generale, se considerate in relazione a un appezzamento di diversi ettari.

RACCOLTA DI INFORMAZIONI IN LOCO

Intervistando i vicini più prossimi al sito, si possono raccogliere informazioni utili per ulteriori analisi. È importante scoprire a quale livello si trova l’acqua nei pozzi e nelle trivellazioni: questo darà un’idea dello specchio d’acqua sotterraneo sul territorio. Tenendo conto della topografia del terreno, è possibile calcolare approssimativamente i parametri della falda freatica.

STUDIO DELLA VEGETAZIONE

Alcune specie vegetali sono indicative di acqua vicina alla superficie, poiché non possono sopravvivere senza un costante inumidimento dell’apparato radicale. Gli indicatori possono includere:

  • Madre e matrigna (questa pianta cresce vigorosamente se si trova a circa 1,5 metri dall’acqua);
  • Salice, pioppo – circa 1-1,5 m;
  • Acetosa – 2-3 m;
  • Ontano – circa 3 metri;
  • Assenzio – 4-5 metri.

METODI STRUMENTALI

Per determinare la falda freatica si utilizzano vari metodi di livellamento delle quote del rilievo del sito. Il livellamento può essere:

  • Barometrico. Il lavoro richiederà un barometro, utilizzato per misurare la pressione nel luogo in cui si svolgono i rilievi e sulla riva del corpo idrico naturale più vicino, al livello dell’acqua. Una differenza di 1 mm sulla scala indica un dislivello di 12-13 metri.
  • Geometrico. Si utilizzano una livella e dei bastoni di misurazione.
  • Idrostatico. Basato sul principio dei vasi comunicanti, richiede l’uso di un livello idraulico.

Nei negozi online è possibile trovare dispositivi speciali (di fabbricazione cinese e russa) per la ricerca delle acque sotterranee. Ma gli idrogeologi avvertono che non esistono dispositivi in grado di determinare la falda freatica. L’ecolocalizzazione permette di rilevare la presenza di fessure nella profondità delle rocce, ma queste fessure non sono sempre piene d’acqua.

Pertanto, l’uso di tali “dispositivi” è simile, in termini di efficienza, all’ingaggio di vignaioli per la ricerca di acqua sotterranea utilizzando telai speciali.

METODO DI PERFORAZIONE

Il metodo della trivellazione di prova è considerato il metodo più affidabile per determinare la falda acquifera. Consiste nella perforazione di pozzi in diversi punti del sito, dopo di che si misura il livello dell’acqua quando si raggiunge la falda. Ogni pozzo viene segnato sulla planimetria e viene indicata la data di perforazione.

Allo stesso tempo, l’indagine comprende l’esame del nucleo – una fetta cilindrica di terreno, che viene rimossa dalle fosse durante la perforazione con un dispositivo speciale. La sezione strato per strato consente di determinare con precisione le proprietà fisiche e meccaniche del terreno, che devono essere prese in considerazione quando si progetta la costruzione di strutture sul sito.

Il livello dell’acqua nei pozzi trivellati deve essere controllato regolarmente per un certo periodo di tempo per determinare la gamma di fluttuazioni dello specchio d’acqua sotterraneo. Maggiore è il numero di pozzi di prova, più precise saranno le misurazioni.

CONCLUSIONI

La perforazione di pozzi con carotaggi viene eseguita da professionisti; ha senso investire nei loro servizi se si tratta di costruire una casa di capitale, posare comunicazioni sotterranee, filtrare sistemi fognari, ecc. I metodi popolari di determinazione della falda freatica presentano un errore elevato, quindi non fate seriamente affidamento su di essi.

Per determinare l’idoneità del terreno per l’impianto di alberi da frutto e arbusti in un appezzamento di dacia, è possibile eseguire una trivellazione di prova in diversi punti utilizzando un trapano da giardino. La profondità dei fori dovrebbe essere di almeno 2 metri.

In base al livello di riempimento delle fosse con l’acqua in tarda primavera e all’inizio dell’estate, in autunno si può valutare se vale la pena utilizzare questa parte dell’appezzamento per il giardinaggio. È importante che la falda freatica massima non sia più alta di 1,5 metri, altrimenti gli alberi e gli arbusti si ammaleranno e la loro resa non raggiungerà livelli elevati.

Se lo studio della falda freatica è finalizzato alla ricerca di una fonte di approvvigionamento idrico, lo strato non pressurizzato viene esplorato a una profondità di 3 metri o più. Per le acque che si trovano più in alto (headwater), il livello dipende fortemente dalle precipitazioni, la purezza dell’acqua è bassa, poiché non ha il tempo di essere filtrata attraverso gli strati del suolo.

Una volta ottenuta la proprietà del terreno, si consiglia di investire risorse finanziarie nell’esplorazione geologica dell’appezzamento. Questo proteggerà i futuri edifici dalla distruzione e aiuterà a trovare una fonte di acqua potabile di qualità. I metodi popolari sono applicabili quando si tratta di trovare un luogo ottimale per le piantagioni culturali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *