QUAL È IL MODO MIGLIORE PER RIVESTIRE LE PARETI DI UNA CASA IN LEGNO

Le finiture interne sono una parte importante e la fase finale della costruzione di una casa di campagna. Molte persone non ci pensano durante il montaggio delle fondamenta e l’installazione della casetta di legno, l’installazione dei sistemi di comunicazione. Ma quando la casa è già sotto il tetto, le reti ingegneristiche sono state realizzate, si pone la domanda su cosa rifinire all’interno di una casa in legno. La finitura “sotto zero” non è adatta a tutti, e richiede anche un trattamento speciale delle pareti con lacche e composti di vernice. Inoltre, una casa con queste finiture ha un aspetto vuoto e scomodo.

I materiali devono essere durevoli e affidabili, ma allo stesso tempo poco costosi. E che gli interni risultanti siano accoglienti, confortevoli e attraenti. Inoltre, quando si progetta una casa in legno è importante che i prodotti siano rispettosi dell’ambiente, preservino la naturalezza della struttura e mantengano un microclima confortevole all’interno dei locali. Oggi il mercato offre una grande quantità di materiali di finitura. In questo articolo considereremo cosa rivestire le pareti interne di una casa in legno in modo economico e bello.

PECULIARITÀ NELLA SCELTA DEI MATERIALI DI FINITURA

  • Prestare attenzione all’etichettatura. La designazione E1 indica che i materiali da costruzione sono destinati a locali residenziali, E2 – per corridoi, cucine, servizi igienici, locali di servizio, E3 – per locali pubblici e industriali;
  • Se si utilizzano materiali per la finitura del legno, si può scegliere una classe e una qualità peggiore di quella richiesta. In seguito, potrete perfezionare i prodotti e renderli esteticamente gradevoli da soli. Ad esempio, carteggiare e levigare, verniciare e/o dipingere, impregnare con composti protettivi e rifinire se necessario. In questo modo, spenderete meno risorse finanziarie rispetto all’acquisto di materiali di alta gamma;
  • Per le stanze ad alto tasso di umidità (bagno e toilette, balcone, seminterrato, cantina, ecc.), scegliete materiali resistenti all’umidità. Se utilizzate prodotti in legno, assicuratevi di trattarli con prodotti protettivi contro gli effetti negativi di umidità, marciume e muffa;
  • Scegliete materiali naturali ecologici per una casa in legno. Le finestre o i pannelli a doppio vetro in plastica sono inappropriati in un edificio di questo tipo. Violeranno l’ecologia della casa, porteranno disarmonia e rovineranno gli interni;
  • Scegliete materiali durevoli e affidabili e non dimenticate la qualità del lavoro di finitura. Ricordate che una casetta di legno si restringe gradualmente, con il rischio di crepe. Pensateci in anticipo, in modo da non dover effettuare riparazioni ogni 3-5 anni e non dover sostituire i pannelli danneggiati.

NON È POSSIBILE UTILIZZARE

Prima di stabilire cosa rivestire una casa in legno dall’interno, cerchiamo di capire quali materiali non sono adatti. Per la finitura è necessario rifiutare i pannelli di plastica e il linoleum. Questi prodotti sono caratterizzati da disponibilità ed economicità, elevata resistenza all’umidità e ampia scelta di colori, facilità di installazione. Tuttavia, i vantaggi del PVC si sovrappongono all’artificialità e alla mancanza di rispetto per l’ambiente. Emettono un odore pungente e tossico quando vengono riscaldati, raccolgono polvere e lasciano passare aria e vapore.

Il linoleum è un rivestimento popolare e conveniente, ma non è consigliato per i pavimenti in legno. Non è ecologico e richiede un’attenta preparazione del sottofondo, in quanto il materiale può essere posato solo su una superficie piana. Inoltre, non ha un aspetto molto appropriato in una casa in legno. In rari casi, il linoleum può essere posato nei ripostigli o nel seminterrato. Tuttavia, anche in questo caso è meglio posare le solite tavole di legno.

Anche i pannelli OSB, i pannelli di fibra o i pannelli truciolari non sono adatti, perché sono prodotti con colle industriali nocive. Inoltre, si tratta dei prodotti più antiecologici, realizzati con legno di scarto. Non hanno un aspetto molto estetico, quindi questi materiali vengono utilizzati più spesso per le finiture grezze. In particolare, non è consigliabile utilizzare il laminato per rivestire i pavimenti. Non è resistente all’umidità, è scivoloso e freddo.

I pannelli da parete in MDF sono un analogo straniero dei pannelli di fibra, più rispettosi dell’ambiente, in quanto non vengono utilizzate resine ed enzimi tossici per l’incollaggio dei singoli elementi. Questi pannelli sono facili da fissare direttamente alle pareti. Sono disponibili in una varietà di disegni e colori. Tuttavia, non sono resistenti all’umidità e all’usura.

I pannelli sopra elencati non sono sufficientemente robusti e non sono resistenti all’umidità. Inoltre, sono pericolosi per il fuoco e sono caratterizzati da un aspetto poco attraente. Se rivestiti con questi pannelli, la stanza assomiglia più a un ufficio o a uno studio che a un soggiorno.

Ma allora cosa scegliere e qual è il modo migliore per rivestire le pareti di una casa in legno? Un’opzione adeguata è rappresentata dai materiali naturali in legno con impregnazione protettiva. Si tratta di tavole piallate e levigate, carri, impiallacciature e altri prodotti simili. Diamo un’occhiata più da vicino a quali materiali sono migliori per rifinire una casa di campagna fatta di tronchi o tronchetti.

MATERIALI IN LEGNO PER LA FINITURA

Vorremmo sottolineare subito che l’opzione più adatta è il listello di legno. Si tratta di un materiale economico dall’aspetto gradevole, ecologico e naturale, facile da installare e da mantenere. I listelli sottili vengono utilizzati sia per il soffitto che per le pareti. Se volete creare l’effetto di una casa di tronchi, scegliete una blockhouse, che imita un tronco arrotondato. Una superficie del blockhouse è semicircolare e l’altra piatta.

Il legno è la migliore combinazione di prezzo, qualità, aspetto e rispetto dell’ambiente. Ma se siete disposti a pagare, scegliete materiali in legno naturale d’élite. Si tratta dei pannelli in sughero e dei pannelli in legno massiccio.

I pavimenti in sughero sono materiali moderni che si distinguono per il rispetto dell’ambiente, l’alta qualità, la resistenza e la durata e l’aspetto lussuoso. Tollera perfettamente l’umidità elevata e si adatta a qualsiasi tipo di ambiente. L’unico ma essenziale svantaggio è il costo molto elevato.

Anche i pannelli in legno massiccio o in legno massiccio sono un’opzione costosa, ma molto affidabile e di alta qualità, poiché sono realizzati interamente in legno naturale di specie elitarie. Un rivestimento di questo tipo ha un aspetto costoso, lussuoso e prestigioso. Un buon legno massiccio, anche se sottoposto a carichi pesanti e ad alta umidità, può durare facilmente 30-50 anni senza bisogno di riparazioni.

Il parquet è un’opzione adatta per rifinire il pavimento di una casa in legno. Si tratta di un materiale economico, caratterizzato da una posa facile e veloce. Inoltre, la verniciatura o il rivestimento decorativo renderanno l’aspetto del parquet squisito ed estetico.

I pannelli impiallacciati sono un ottimo materiale economico per rivestire le pareti. Si tratta di una sottile fetta di legno massiccio che conserva le venature, il colore, la trama e la struttura del legno. Scegliete solo impiallacciatura naturale per la finitura, perché è più durevole e affidabile.

L’impiallacciatura ha un aspetto gradevole, è caratterizzata da facilità di installazione e praticità, buon isolamento acustico e termico, prezzo contenuto. Tuttavia, il materiale è basato su pannelli di fibra o truciolato, quindi non è ecologico al 100% e non può essere utilizzato in ambienti con elevata umidità.

ALTRI TIPI DI MATERIALI DI BILANCIO

Il gesso è una finitura tradizionale per i soffitti, talvolta utilizzata anche per le pareti. È un materiale economico e accessibile, facile da usare e da installare. Dà una superficie bianca uniforme, ma il colore bianco non è sempre appropriato in una casa in legno. Questo materiale viene utilizzato se si adatta allo stile di decorazione della stanza. Ad esempio, può essere classico o provenzale francese.

Il cartongesso è un’opzione di finitura economica e veloce. Si tratta di lastre di cellulosa e gesso compresso, facili da installare e fissare. I produttori moderni producono materiale con un trattamento speciale, che aumenta la resistenza all’umidità e al fuoco. Il cartongesso permette di creare progetti di design complessi, installare soffitti a due livelli. Tuttavia, si tratta di un materiale fragile e poco estetico, per cui richiede una rifinitura dopo l’installazione (pittura o carta da parati).

Le piastrelle in ceramica o in ceramica sono adatte per il bagno, la sala da bagno o la cucina. Se mettete le piastrelle sul pavimento del bagno, scegliete prodotti con una superficie ruvida per evitare di scivolare e garantire la sicurezza. Questo materiale è caratterizzato da robustezza, durata e maggiore resistenza all’umidità. Oggi è possibile trovare molte opzioni di design delle piastrelle, comprese quelle decorate con il legno.

Ma quando si posano le piastrelle su pareti in legno, bisogna tenere conto che sotto il materiale è necessario realizzare una base rinforzata, altrimenti il prodotto non durerà a lungo! Non è necessario rivestire completamente il bagno. È possibile rivestire solo alcune aree o utilizzare dei mosaici. Tra l’altro, la combinazione di mosaici e materiali in legno risulta molto efficace e armoniosa.

IL LEGNAME È L’OPZIONE MIGLIORE

I rivestimenti in legno sono caratterizzati da elevata resistenza, affidabilità, estetica ed ecocompatibilità al 100%. Questi prodotti vengono utilizzati per rivestire pareti e soffitti in una casetta di legno, in una casa estiva, in una sauna e in una sauna, in un balcone e in una loggia, in un appartamento. Si tratta di un materiale universale e facile da posare, per cui anche un non professionista può occuparsi dell’installazione.

I listelli sottili e stretti si adattano l’uno all’altro, creano un buon isolamento acustico e termico, livellando la superficie di pareti e soffitti. I materiali in legno hanno un aspetto estetico gradevole e raffinato. Se volete risparmiare, acquistate la classe B. Dopo la posa, i difetti possono essere nascosti rivestendo con vernice o pittura. La classe A è più costosa ed elitaria, non ha bisogno di essere rifinita, mentre la classe C è adatta solo per lavori grezzi o per la finitura di locali di servizio.

Non dimenticate il trattamento protettivo del rivestimento in legno. È possibile acquistare materiali con trattamento già pronto o trattare il legno da soli. La seconda opzione è più economica. Installare i listelli su un listello di legno. È conveniente installare nei listelli materiali idro e termoisolanti. I listelli possono essere posati in verticale, in orizzontale o in diagonale.

Oggi è possibile trovare un’ampia gamma di impiallacciature di legno, che si differenziano per tipo di legno, larghezza e lunghezza, profilo e classe. La migliore combinazione di qualità e prezzo è il pino. Questo tipo di legno è adatto per case, case estive e pergole. Per un bagno, scegliete il tiglio o l’ontano, perché tollerano bene l’umidità e le alte temperature, non si riscaldano. Dopo l’installazione, è possibile verniciare il materiale in qualsiasi colore per ottenere la tonalità o la lucentezza desiderata.

SE IL CARTONGESSO PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER LA FINITURA DI UNA CASA IN LEGNO

Il cartongesso è il materiale di finitura più diffuso, utilizzato sia negli appartamenti che nelle case private. Si tratta di lastre flessibili con superficie ignifuga e maggiore resistenza all’umidità. Creano una superficie uniforme e nascondono le imperfezioni di pareti o soffitti e sono caratterizzate da una facile installazione.

Il cartongesso nasconde tubi, fili e altre comunicazioni. Ma il vantaggio principale di questo materiale è la sua disponibilità e il suo basso costo. Inoltre, oggi sul mercato si possono trovare pannelli di diverse dimensioni, forme e colori, che permettono di creare qualsiasi design della stanza.

Ma le finiture in cartongesso hanno spesso un aspetto incompiuto e richiedono una pittura di finitura o una carta da parati. Inoltre, si tratta di un materiale piuttosto fragile e fragile, che potrebbe non essere in grado di sopportare carichi elevati. Pertanto, il cartongesso è meglio utilizzato per creare pareti divisorie o scaffali, ma non per rifinire una casa in legno.

Se decidete di utilizzare il cartongesso, scegliete solo prodotti di alta qualità di un produttore affidabile. Spesso al materiale vengono aggiunte sostanze tossiche nocive, che sono dannose per la salute umana e violano l’ecocompatibilità di una casa in legno. Il vero cartongesso di qualità è sicuro, poiché è composto da gesso naturale.

Presso l’azienda “MariSrub” è possibile ordinare la costruzione di una casa da un tronco o da un tronco chiavi in mano! I maestri dell’azienda eseguiranno in modo qualitativo e affidabile tutti i lavori di finitura, tra cui l’esecuzione e l’allacciamento delle reti tecniche, la pannellatura di pareti, soffitti e pavimenti, l’installazione di finestre e porte. Ordinate una costruzione “chiavi in mano” e non dovrete più preoccuparvi di nulla!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *