CASA DI CAMPAGNA: INSTALLARE L’ILLUMINAZIONE STRADALE

L’illuminazione stradale di una casa di campagna risolve una serie di problemi: permette di enfatizzare l’attrattiva architettonica dell’edificio e del paesaggio, di rendere sicura la circolazione lungo i sentieri, di garantire la protezione del sito.

L’illuminazione per esterni è convenzionalmente suddivisa in diverse tipologie principali:

  • funzionale;
  • decorativo;
  • etichettatura;
  • sicurezza.

Di solito vengono utilizzati diversi tipi di illuminazione contemporaneamente. Le moderne tecnologie consentono di creare un’illuminazione spettacolare, durevole e facile da controllare, che soddisfa tutti i requisiti di sicurezza.

ILLUMINAZIONE FUNZIONALE

 

Le luci e le lanterne sono illuminate per motivi di sicurezza:

  • percorsi principali;
  • porte d’ingresso;
  • cancelli e cancelli;
  • gazebo;
  • ingresso garage;
  • strutture che racchiudono il sito;
  • annessi, aia, ecc.

Per l’illuminazione dei viali principali e dei parcheggi, le lanterne su pali più alti dell’altezza di un uomo, con lampade a scarica ad alta pressione di lunga durata e una buona ottica, sono adatte per illuminare l’area o il percorso. La potenza delle lampade dipende dalle dimensioni dell’area da illuminare o dalla larghezza del percorso, nonché dalla distanza tra le lanterne.

L’illuminazione viene controllata manualmente tramite un interruttore o automaticamente tramite l’attivazione di un relè crepuscolare o di un timer programmabile.

I cancelli e le porte pedonali possono essere illuminati da lanterne montate sulle estremità dei pali a cui sono fissate le ante o su mensole fissate ad essi. Se le lanterne sono posizionate in cima ai pali, illuminano contemporaneamente anche parte del percorso o dell’ingresso. Si consiglia di utilizzare apparecchi la cui emissione luminosa è diretta verso il basso, in modo da non interferire con gli abitanti della casa. L’illuminazione può essere controllata manualmente o automaticamente.

Il garage e gli annessi sono illuminati con luci a parete che segnalano l’ingresso o l’entrata. A questo scopo si utilizzano lampade a risparmio energetico a bassa potenza. Questa illuminazione può essere accesa contemporaneamente al resto dell’illuminazione funzionale o attivata da un sensore di movimento.

Per poter eseguire vari lavori nell’aia dopo il tramonto, è necessario organizzare l’illuminazione mediante diversi proiettori installati su edifici o supporti speciali. Tale illuminazione è controllata da un interruttore.

L’illuminazione della pergola viene solitamente installata sotto il soffitto, al centro del tetto. L’opzione migliore è un plafond con un diffusore smerigliato, la luce deve inondare la pergola e non distorcere i colori. Se la pergola è costruita con materiali incombustibili, l’interruttore a prova di umidità può essere montato direttamente al suo interno; se la struttura è in legno, l’interruttore deve essere collocato in casa o in un altro edificio principale.

Le porte d’ingresso alla casa, l’ingresso alla terrazza dal terreno sono illuminate da applique, che possono essere utilizzate da sole o far parte di una spettacolare illuminazione decorativa dell’edificio.

ILLUMINAZIONE DECORATIVA

L’illuminazione decorativa della casa e del terreno contribuisce ad aggiungere comfort, a creare un ambiente accogliente e attraente, ad aggiungere espressività all’edificio e al paesaggio.

L’intero edificio è illuminato o illuminato a spot: in quest’ultimo caso, è importante stabilire quali strutture devono essere messe in risalto per aumentare l’attrattiva dell’edificio. Le sorgenti luminose installate direttamente sull’edificio o su strutture aggiuntive devono essere posizionate in modo tale che i flussi luminosi non creino disagi alle persone presenti in casa.

L’illuminazione decorativa di un edificio risolve in una certa misura il problema dell’illuminazione delle aree del terreno più vicine, poiché l’area adiacente è illuminata da raggi riflessi. Ma per creare un insieme di luci spettacolari su tutto o parte dell’appezzamento, è necessario posizionare delle sorgenti luminose puntiformi.

Con l’aiuto di lanterne su supporti di altezza adeguata, apparecchi a terra, illuminazione subacquea e terrestre di corpi idrici, illuminazione spot di sculture da giardino, gruppi di alberi o cespugli, illuminazione di sentieri e aiuole, si crea un aspetto unico e romantico del paesaggio circostante.

L’illuminazione decorativa viene solitamente controllata da un telecomando situato nell’abitazione. È possibile programmare l’accensione automatica di gruppi selezionati di luci decorative.

LUCE DI SEGNALAZIONE

Viene utilizzata per la marcatura luminosa di determinati oggetti nel buio della giornata. Lo scopo funzionale dell’illuminazione della segnaletica è quello di garantire la sicurezza della circolazione di persone e veicoli.

Per l’illuminazione della marcatura si utilizzano quelli luminosi:

  • elementi sui gradini delle scale dei percorsi tracciati sul sito;
  • dissuasori che recintano i siti o limitano l’ingresso;
  • elementi di pavimentazione in pietra per sentieri.

Le luci di segnalazione specializzate sono caratterizzate da un’elevata resistenza meccanica e agli agenti atmosferici. Sono adatti all’uso stagionale o per tutto l’anno.

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

L’illuminazione di sicurezza è quella fornita da apparecchi a stelo dotati di sensori di movimento. Questo sistema segnala tempestivamente l’ingresso di persone non autorizzate nel sito.

Le lampade di sicurezza sono posizionate in modo che tutti gli accessi alla porta rientrino nel raggio d’azione dei rilevatori di movimento. È importante che non ci siano punti ciechi che possano essere sfruttati dai ladri.

I faretti si attivano automaticamente quando un oggetto in movimento entra nel raggio d’azione del sensore. Per questo motivo è frequente l’installazione di luci di accompagnamento non solo a scopo di sicurezza, ma anche per attrezzare i percorsi di accesso alle pertinenze ausiliarie: in questo caso, non è necessario accendere e spegnere le luci o tenere l’illuminazione costantemente accesa.

L’illuminazione esterna si spegne automaticamente pochi minuti dopo l’attivazione. Questo intervallo di tempo è programmabile manualmente e va da 5 minuti a mezz’ora, a seconda del modello di dispositivo.

APPARECCHI AD ENERGIA SOLARE

La tecnologia moderna ha permesso di utilizzare ampiamente dispositivi di illuminazione a energia solare per l’illuminazione decorativa e funzionale del sito. I vantaggi di queste luci includono:

  • indipendenza energetica (funzionamento autonomo);
  • installazione estremamente semplice;
  • la possibilità di modificare la disposizione dei punti luce e di aggiungere altre fonti luminose in qualsiasi momento;
  • resistenza alle influenze esterne;
  • durata;
  • la semplicità della manutenzione.

L’illuminazione del sito con apparecchi a energia solare offre l’opportunità di risparmiare energia elettrica per l’illuminazione decorativa. Il pannello solare accumula energia durante le ore diurne e al crepuscolo la cede alla sorgente luminosa – il LED.

L’accumulo di carica avviene in qualsiasi momento dell’anno, la sua efficienza non è praticamente influenzata dalla nuvolosità, poiché le piastre fotovoltaiche sono altamente sensibili. I dispositivi sono completamente sicuri dal punto di vista elettrico per l’uomo e gli animali domestici.

Questi apparecchi forniscono una luce morbida e diffusa. Possono essere installati per l’illuminazione funzionale di sentieri, vialetti, aree barbecue, illuminazione decorativa (anche colorata) di specchi d’acqua, sculture, aiuole, aree ricreative.

La varietà di forme e soluzioni cromatiche, la potenza del flusso luminoso, consentono di inserire gli apparecchi a energia solare in qualsiasi paesaggio e di creare un’interessante illuminazione di design del sito.

Le lanterne a energia solare devono essere installate in luoghi accessibili alla luce del sole. Funzionano automaticamente, accendendosi al comando del sensore crepuscolare incorporato, e sono in grado di fornire illuminazione esterna per 10 ore.

DISPOSIZIONE DI UN SISTEMA TRADIZIONALE

L’illuminazione classica di una casa di campagna prevede l’uso di lampadine a incandescenza o dei loro moderni sostituti, collegate con un cavo e inserite nella rete elettrica. È importante utilizzare apparecchi di illuminazione realizzati appositamente per l’uso esterno. Hanno una versione a prova di umidità e polvere, resistente alle fluttuazioni di temperatura, progettata per un funzionamento a lungo termine.

In fase di progettazione, è importante identificare le aree del sito e gli oggetti da illuminare (sentieri, specchi d’acqua, edifici, ecc.), selezionare le sorgenti luminose ottimali e determinarne il posizionamento, tenendo conto della potenza delle lampade e della direzione del flusso luminoso. Ogni zona corrisponde a un determinato gruppo di dispositivi di illuminazione, per il cui collegamento si utilizza un cavo separato.

Dopo aver delimitato l’area, si preparano le fosse per le fondamenta dei sostegni delle lanterne, collegate da trincee profonde 50-80 cm per la posa dei cavi. La trincea più esterna deve avvicinarsi alla casa, dove i cavi posati vengono inseriti in un quadro elettrico appositamente attrezzato.

Sul fondo delle trincee e delle fosse viene steso un cuscino di sabbia di 10 cm di spessore, il cavo deve avere un isolamento affidabile e deve essere inserito in una guaina metallica; nei punti in cui sono installati gli apparecchi di illuminazione, viene portato in superficie con dei cappi. Le trincee vengono riempite con 10 cm di sabbia e poi con pietrisco, si possono posare mattoni o piastrelle per proteggere i cavi elettrici da danni meccanici accidentali.

Dopo l’installazione delle fondamenta e dei supporti, si procede all’installazione degli apparecchi di illuminazione. È importante assicurarsi che i punti di connessione dei contatti siano isolati in modo affidabile e protetti dall’umidità. Tutti i lavori di installazione devono essere eseguiti con l’alimentazione elettrica disattivata.

Per garantire che l’illuminazione esterna non sia controllata solo da un interruttore nel quadro elettrico, è stato installato uno speciale telecomando con interruttori. Il controllo elettronico programmabile e l’installazione di un sensore crepuscolare automatizzano completamente il processo: l’illuminazione della facciata e del sito verrà eseguita senza l’intervento umano.

Un’illuminazione intelligente e ben realizzata di edifici e paesaggi a basso consumo energetico prevede l’uso di apparecchi moderni, economici e di lunga durata.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *